La Cena di Pitagora – la nostra esperienza ‘gentile’ nel Pavese, a due passi da noi –

Gli odori e il silenzio. Quelli mi colpiscono sempre. L’allontanarsi di qualche decina di chilometri da Milano e il ritrovarsi immersi in un paesino del pavese, dove le galline sono lasciate scorrazzare liberamente, insieme al gallo, ai tacchini e ai loro pulcini. Le poche macchine che passano rallentano e seguono il ritmo di questo chiocciare. C’è lentezza e rispetto, almeno apparente. C’è la terra che accoglie e che comanda, senza semafori o strisce pedonali.

Siamo in queste zone per accompagnare Sgretis alla sua prima settimana di camp estivo fuori città. 6 notti senza di noi, senza suo fratello con cui si ostina a condividere il letto singolo, senza il calore dei nonni a colazione, senza sua sorella di cui prendersi cura. Lei si sente prontissima, è eccitata e consapevole, mi fa domande di ogni genere per tamponare un po’ d’ansia e per soddisfare il suo bisogno di mantenere il controllo della situazione.

L’altra sera mentre ci godevamo una cena tra il casereccio e il gourmet qui alla Locanda vegana LacenadiPitagora (https://www.lacenadipitagora.it), i bimbi hanno raccolto lumache. Noi ci godevamo il “Menù gentile” cruelty free di Maria e Davide, e loro a fine serata avevano riempito un sacchetto intero, con l’intento di liberarle in un grande campo qua fuori, e risparmiare soprattutto i ragazzi della locanda dalla devastazione delle loro mille piantine. É bello vedere i piciuli con le mani tra il fogliame e tra i sassi, a far verticali tra l’erba incolta e a tirare calci a un pallone di nessuno. Restano minuti interi appesi a una staccionata ad osservare un tacchino. Piccoli esploratori a cui sembrano risvegliarsi istinti primordiali. Gentilezze primitive, giochi senza tempo come la caccia alle lumache, la raccolta delle ciliegie su alberi di nessuno, la traversata di fiumiciattoli gelidi e incolti, la composizione di mazzi di fiori di campo.

E’ bello per noi sostenere queste piccole realtà di provincia, che vivono secondo valori che condividiamo e che ci permettono di far provare ai nostri bimbi più che onnivori sapori nuovi. E’ sempre un’immersione in una vita altra, diversa, sorprendentemente “gentile” perché frutto di scelte consapevoli, spesso drastiche. Maria e Davide si sono trasferiti a Ponte Nizza (PV) da Milano, hanno 2 camere e un ristorante che attira clienti e assaggiatori da ogni dove. E’ un posticino speciale il loro, che nutre e si nutre solo di ingredienti locali, stagionali, salutari. Il rispetto della natura, della vita degli animali, e del pianeta sono una combinazione perfetta per dimenticare la frenesia del quotidiano.

La natura nutre l’anima, rilassa i cuori, e non è mai abbastanza. Ogni volta che mi allontano dal cemento la gioia è incommensurabile rispetto alle esperienze in città. E così è sempre stato. Non appena ho avuto modo di muovermi da sola, da ragazza, ho cominciato a scappare da Milano che soprattutto nel fine settimana era un incubo di noia e mi faceva sentire in trappola. Ora sono molto felice quando riesco a regalare ai miei micro nanetti delle ore di libertà di questo tipo. Io ho ricevuto molto nella mia infanzia, delle belle vacanze estive, i nonni che mi portavano a camminare, le notti in rada in barca a vela, ma di certo la condivisione di questi fine settimana in famiglia mi è mancata. E allora in questi momenti mi sento come se noi tornassimo piccoli piccoli nella natura e fossimo tutti mossi dagli stessi istinti, intatti a qualunque età. Ci animiamo di fronte a una farfalla posata su una mano, a una coccinella su un vestito, a un topolino che ci passa tra i piedi, a una colonia di decine di gatti selvatici che ci guardano vigili ma curiosi, un po’ come siamo noi. Si, Sgretis è pronta per il suo camp di tennis, al ritorno mi dirà che è stata la settimana più bella della sua vita. E per la prima volta sento che mi sta già scappando via. È nella mia vita da neanche 8 anni, e la sua settimana più bella è stata la prima senza di noi… Mi commuove di felicità e mi fa venire voglia di godermela ancora di più.

https://www.instagram.com/lacenadipitagoralocandavegana/

Rispondi