Ciò che conta davvero nella vita sono le relazioni con le altre persone – G.Vaillant

Essere autentici e trasparenti è fondamentale per l’instaurarsi di qualsiasi relazione.

Ogni rapporto nella vita, che sia di amicizia, amore o lavoro si fonda necessariamente su queste basi per essere solido, duraturo, e in sintesi importante.

Il punto é che molte persone crescono e diventano adulte senza aver interiorizzato questo concetto, e attuano inconsapevolmente un autosabotaggio dele proprie relazioni e quindi della propria qualità di vita. Io stessa ho imparato da grande, e a mie spese, l’utilità di un approccio più sincero e più aperto nei confronti degli altri.

Ho pagato cara la mia incapacità di comunicare ciò che veramente pensavo e ciò che mi creava un’emozione – positiva o negativa che fosse – quando ero più giovane. E questo non perché fossi fondamentalmente disonesta, tutt’altro: ero insicura. Non davo abbastanza credito alle mie emozioni e al mio intuito per permettermi di aprirmi davvero con gli altri. Non ero cosciente di quanto essere autentici e trasparenti potesse essere un pregio nella vita, una risorsa più che un limite.

Eppure da quando nasciamo sviluppiamo una capacità di riconoscimento dell’autenticità (analizziamo le espressioni del volto, gli occhi, la voce, i gesti e così via), di cui sembriamo dimenticarci quando non siamo sinceri con gli altri.

Impariamo fin da piccoli a non esser trasparenti per paura delle conseguenze che potrebbero esser scatenate da alcune nostre azioni.

La trasparenza è tuttavia un valore che accompagna la crescita del nostro senso di responsabilità, e fa crescere la fiducia in noi stessi e negli altri. É una risorsa da non confondere affatto con l’ingenuità di un approccio troppo schietto, diretto e senza filtri. Imparare a gestire i propri pensieri, le proprie emozioni e di conseguenza la qualità delle parole con cui ci riferiamo agli altri ci permette di esprimere con chiarezza i nostri intenti, le nostre richieste, le nostre debolezze. Avere con gli altri rapporti sani, privi di incomprensioni e sostanzialmente senza strappi da ricucire permette di vivere una vita migliore, in cui abbiamo molto più spazio interiore ed energie creative da dedicare ai nostri interessi, ai nostri valori, e alle nostre passioni.

Non a caso, una delle domande potenti del coaching, che serve a capire l’origine di un certo stato d’animo, é questa: quale dei tuoi valori non é stato rispettato in questa situazione? Attraverso domande specifiche il coaching permette di strutturare il pensiero in un percorso, di darsi un obiettivo e disegnare un piano d’azione per raggiungerlo.

Rispondi