Dal pensiero sistemico al pensiero intrinseco

Una delle grandi sfide del business coaching è l’allineamento tra le sfide personali e quelle professionali. Io ne sono stata una vittima diretta, in passato, quando sentivo troppo disallineamento tra ciò che stavo dando di me sul lavoro e ciò di cui mi stavo privando nella mia vita personale. La mia difficoltà stava anche nel fatto che dedicavo tempo ed energie a un lavoro in cui non mi riconoscevo, e in cui non stimavo i miei capi poiché non ne condividevo i valori.
⭐️⭐️⭐️
Il lavoro del coach diventa particolarmente importante in questo caso, perché deve portare il coachee a lavorare sul ‘pensiero intrinseco’, allontanando il coachee dal ‘pensiero sistemico’, e dal ‘pensiero estrinseco’, ovvero da ‘ciò che dovrebbe pensare’ e da ‘ciò che pensano gli altri’.
⭐️⭐️⭐️
Un esempio recente: “devo ricevere una promozione” (pensiero sistemico), “mio marito dice che dovrei avere una promozione per guadagnare di più” (pensiero estrinseco). Attraverso un ragionamento e delle domande potenti, il coach porta il coachee ad individuare il suo pensiero intrinseco, cioè quello che dà valore all’unicità del coachee, alla sua storia, al suo modo di pensare e alla sua individualità. Per esempio (ma ce ne potrebbero essere infiniti altri, tanti quante le persone nel mondo): ” se lavorassi per avere una promozione questo mi permetterebbe di essere maggiormente gratificata, sarei meglio pagata e mi permetterebbe quindi di spendere più soldi per ciò che mi interessa e che mi diverte”.
———————————-
#coaching#motivation#powerfulquestions

—————

One of the great challenges of business coaching is the alignment between personal and professional challenges.
I have been a direct victim of this in the past when I felt too much misalignment between what I was giving of myself at work and what I was depriving myself of in my personal life. My difficulty was also in the fact that I devoted time and energy to a job in which I did not recognize myself, and in which I I did not esteem my bosses because I did not share their values.
⭐️⭐️⭐️
The coach’s work becomes particularly important in this case, because it leads the coachee to work on the ‘intrinsic thinking’, moving the coachee away from ‘systemic thinking’, and from ‘extrinsic thinking’ ( meaning from ‘what he should think’ and from ‘what others think’). A recent example: “I must get a promotion” (systemic thinking), “my husband says I should get a promotion to earn more” (extrinsic thinking).
⭐️⭐️⭐️
Through powerful reasoning and questions, the coach leads the coachee to identify his intrinsic thought, that is the one that values the uniqueness of the coachee, his history, his way of thinking and his individuality. For example (but there could be countless others, as many as there are people in the world): “if I try to have a promotion this would allow me to be more rewarded, I would be better paid and therefore allow me to spend more money on what interests me and what amuses me “.
#coaching#powerfulquestions#motivation

Rispondi