Quante volte come #coach dobbiamo intervenire su quei meccanismi interiori, spesso negativi, che più o meno consapevolmente hanno il potere di indirizzare le azioni delle persone? Nel #coaching si parla di ‘profezia che si autoavvera’. Sembra fantascienza ma non è.
🌟🌟🌟
Un conto è dire ‘mi dimentico sempre le cose perché non so stare attento’ e un altro é ‘questo mese mi è capitato diverse volte di dimenticarmi alcune cose. Possiamo lavorare insieme sulle motivazioni alla base della mia costante distrazione e sulle azioni da fare per essere più presente?’
Un conto è dire a un proprio collaboratore ‘arrivi sempre in ritardo perché non ti sai organizzare’, un conto è dire ‘questa settimana è la terza volta che arrivi in ritardo. Questo crea un problema in ufficio per x y e z. Che cosa pensi di poter modificare nella tua routine mattutina perché questo non accada più?”
⭐️⭐️⭐️
Le aspettative rispetto ai nostri comportamenti condizionano le nostre azioni, il nostro comportamento e il nostro agire. Spesso siamo i primi responsabili degli esiti fallimentari o negativi delle esperienze poiché così li abbiamo previsti. Il coach aiuta il coachee a ricontestualizzare le aspettative (degli altri ma anche proprie), a ristrutturare le percezioni, a modificarle in positivo. Il coach ti porta ad avere un linguaggio fiducioso e costruttivo verso te stesso: il dialogo interiore è il primo gradino verso il cambiamento desiderato. #coaching#spuntinidicoaching#profeziachesiautoavvera