Uno dei problemi che mi vengono riportati più spesso legati allo Smart working é la difficoltà nel restare focalizzati e…
Il coaching in aiuto alla comunicazione
Spesso i blocchi e le situazioni complesse da cui per il coachee non c’è via d’uscita dipendono da nostri condizionamenti…
L’importanza dei messaggi rinforzanti
I bambini e i ragazzi sono «cemento fresco » dice Anne Ortlund nel suo celebre libro. Un adulto riesce a…
L’importanza del gioco nel coaching
Per stabilire fiducia e uscire da situazioni di blocco il #coach ICF ha una ‘cassetta degli attrezzi’.Tra i miei preferiti ci sono…
Se tu non ti senti all’altezza, stai sicuro che nessuno ti ci metterà
« Se tu non ti senti all’altezza, stai sicuro che nessuno ti ci metterà». Questa frase l’ho sentita in una…
Perché allenare l’autostima
Il lavoro sull’autostima nel #coaching non si basa sui risultati delle azioni ma sulla disponibilità ad allenarsi. Mettersi in gioco è la…
L’obiettivo SMART
Il lavoro del coach si potrebbe riassumere nella massimizzazione delle probabilità di successo del Coachee.⭐️⭐️⭐️Spesso non facciamo tutto ciò che…
Once again: il mental coach non lavora con la patologia
Tempo fa parlando di una nuova collaborazione mi é capitato nuovamente che mi venisse chiesta la differenza tra un coach…
I 7 livelli logici di Dilts
Comprendere e guidare un cambiamento significa agire con precisione ed efficacia, attraverso le « domande potenti », per intervenire laddove…
Il coaching e le leggi della natura
Come sapete sono una grande appassionata di NATURA. Per me la natura tutta è sacra, tutti gli esseri viventi lo…